Cerca nel sito
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questa sezione nonchè i link ad altri siti presenti sul sito hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
Infoimprese
Newsletter
Monitor e televisori a led. Tecnologia led applicata a Tv lcd led e monitor OLED |
Prima di introdurre l’argomento delle Tv a led facciamo un po’ di chiarezza su questo componente elettronico: Il termine "LED" è un acronimo che sta per "Light Emitting Diode", ovvero "diodo che emette luce". I led sono costituiti da una giunzione P-N realizzata con arseniuro di gallio o con fosfuro di gallio, entrambi materiali in grado di emettere radiazioni luminose quando siano attraversati da una corrente elettrica; il valore di tale corrente è compreso fra 10 e 30 mA. Diversamente dalle comuni lampadine, il cui filamento funziona a temperature elevatissime ed è caratterizzato da notevole inerzia termica, i led emettono luce fredda, e possono lampeggiare a frequenze molto alte, superiori al Mhz; se si considera anche che la luce emessa è direttamente proporzionale alla corrente che li attraversa, i led risultano particolarmente adatti alla trasmissione di segnali tramite modulazione dell'intensità luminosa. Uno dei tanti impieghi del led è ad esempio quello di iniettori di segnali nelle reti a fibre ottiche. La tecnologia LED applicata sui nuovi televisori LCD, serve per migliorare notevolmente la qualità e la definizione delle immagini, aumentando di molto il valore del contrasto, che in una TV LCD con tecnologia LED può arrivare fino a 2.000.000:1 Con l’utilizzo della tecnologia LED si crea una griglia di retroilluminazione nello schermo, in cui ciascuna fonte di luce è totalmente indipendente dalle altre, e può essere spenta o accesa a seconda della necessità di illuminazione. Per visualizzare un’immagine posta nel buio, i LED, corrispondenti alla zona scura, si spengono del tutto creando una incredibile sensazione di profondità, mentre quelli corrispondenti all’immagine rimangono accesi, proiettandola in primo piano, questo fa si che le immagini sui TV LCD LED siano incredibilmente vere, vi sembrerà di guardare il mondo da una finestra! Si perchè il nero, sullo schermo LCD LED, è veramente "NERO", ed i colori sono 100 volte più brillanti. Uno altro dei tanti vantaggi di questa tecnologia LED, è il fatto di poter costruire TV LCD con uno spessore minimo, ad esempio ci sono Televisori LCD LED, spessi meno di 1 centimetro! Di sicuro questa tecnologia sarà un grande successo nel prossimo futuro perché, oltre alla grande qualità delle immagini, c'è da considerare anche il fatto, che un TV LCD a LED, può consumare fino al 60% in meno di energia elettrica rispetto ad una TV LCD normale. Quindi, visto le ore che in media una TV rimane accesa nelle nostre case, ci sarà un certo risparmio sulla bolletta della luce. Un'altra importante applicazione della tecnologia LED sarà indirizzata alla realizzazione di monitor per pc detti schermi OLED; gli schermi OLED offrono alte prestazioni a bassi consumi, sono molto sottili e sarebbero l’ideale per i portatili sia a sostituzione del monitor sia in futuro a sostituzione della stessa tastiera. Per fortuna sembra che i primi notebook OLED potrebbero uscire nel giro di un anno da ora, al massimo per autunno inoltrato del 2010. |
Login
Risorse Utenti
Traduci il sito
Chi c'è online
22 visitatori onlineNews più recenti
