Cerca nel sito
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questa sezione nonchè i link ad altri siti presenti sul sito hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
Infoimprese
Newsletter
Modulazioni dei segnali digitali |
Si descrivono di seguito alcuni tipi di modulazioni in uso per la trasmissione di segnali digitali. Trasmissione con modulazione QAM Nelle reti di tv via cavo il rumore non costituisce un problema in quanto è normalmente limitato. Invece ha enorme importanza la banda disponibile pertanto i singoli canali devono occupare una banda ristretta, circa 7-8 MHz, pur mantenendo la qualità del segnale. Questo importante requisito non viene soddisfatto dalla modulazione QPSK in quanto la banda occupata da questa modulazione occupa normalmente l'intera banda disponibile su un transponder satellitare. La modulazione QAM sfrutta meglio le risorse in termini di banda grazie all'impiego della modulazione di fase e di ampiezza applicata a 64 possibili simboli. In questo modo si ottiene una mappa della costellazione costituita da 16 combinazioni per ogni quadrante per un totale di 64 simboli. Di fatto la modulazione QAM è derivata dalla QPSK ma a differenza di questa che ha un solo simbolo per ogni quadrante nella QAM per ogni simbolo si ha una ulteriore modulazione di fase e di ampiezza con sedici possibili valori per ogni quadrante. Le componenti I e Q mantengono la loro relazione di quadratura ma con molte più variazioni di fase rispetto ai 180° della modulazione QPSK. Nella figura sotto è rappresentata la costellazione QAM con le possibili 64 variazioni di fase e ampiezza. La presenza di più punti nella costellazione QAM rispetto alla QPSK permette di trasmettere più dati nella stessa unità di tempo portando ad una riduzione di banda ma acquisendo una minore robustezza nei confronti del rumore. La QAM potrebbe invece essere influenzata dalle riflessioni e dagli echi delle reti in cavo coassiale ma tale eventualità viene facilmente controllata introducendo la codifica del segnale e quindi sfruttando un sistema di correzione degli errori. Trasmissione con modulazione COFDM L'ambiente in cui si diffondono le trasmissioni per via terrestre genera fenomeni di degrado dei segnali quali, riflessioni, cammini multipli, e attenuazioni selettive in frequenza. Un segnale digitale modulato in QAM in questo ambiente subirebbe un tale degrado da diventare irrecuperabile. Anche altre tecniche di modulazione subirebbero grossi degradi a causa della grande quantità di dati che caratterizzano i segnali televisivi compressi MPEG-2. Per risolvere questi problemi è stata messa a punto la tecnica di modulazione ortogonale a divisione di frequenza OFDM. Trasmissione con modulazione QPSK La modulazione QPSK (Quadrature Shift Keyng) viene impiegata dalla tv satellite digitale perché richiede l'impiego di basse potenze di trasmissione che parzialmente vengono compensate da sistemi di antenna ad elevato guadagno. Ma il punto debole di un collegamento via satellite rimane comunque il rumore. Infatti anche con i dovuti accorgimenti varia la sua entità secondo le condizioni climatiche con un aumento considerevole durante i momenti di pioggia o temporali. Proprio per evitare gli effetti degradanti del rumore viene impiegata questa tecnica di modulazione che grazie al suo principio di funzionamento è immune da quest'ultimo e si basa su due portanti aventi la stessa frequenza ma sfasate tra loro di 90° (vedere foto sotto). Le due portanti si chiamano I e Q. La lettera "I" vuol dire "in phase" mentre la lettera Q vuol dire per "quadrature". spostando una o entrambe le portanti di 180° si ottengono quattro diversi fasori (vettori rappresentativi di una grandezza sinusoidale nel metodo simbolico): ognuno di essi si riferisce ad una combinazione di due bit chiamata simbolo. In presenza di rumore i quattro punti della costellazione tendono a muoversi e a confondersi per gli inevitabili spostamenti di fase. L'impiego di solo quattro fasori lascia ampio spazio a questi movimenti provocati dal rumore e quindi si ha un grande margine di funzionamento prima che il ricevitore di utente fallisca nel riconoscimento dei simboli. |
Login
Risorse Utenti
Traduci il sito
Chi c'è online
28 visitatori onlineNews più recenti
