Cerca nel sito
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questa sezione nonchè i link ad altri siti presenti sul sito hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
Infoimprese
Newsletter
Comandi bus e domotica |
Negli impianti elettrici tradizionali, ogni circuitazione viene pensata e realizzata per creare un tipo di applicazione univoco. Per fare un esempio, una accensione di un carico da tre punti definiti, a livello circuitale resta fissa fino a che non cambiamo il numero di punti da cui effettuare una accensione, oppure il luogo fisico in cui i comandi sono dislocati. In domotica, tali variazioni di utilizzo dell'impianto possono essere realizzate senza nessuna modifica circuitale, ma solo grazie ad una riprogrammazione del centro di gestione impianto; questo dispositivo può essere visto con due funzioni fondamentali: 1) Quella di dialogo ed interscambio dati con i dispositivi di comando. 2) Quella di attuatore. Nel metodo bus l’impianto è costituito da unità funzionali dotate di capacità di comunicazione (dette unità slave) gestite da una o più unità di comando (master). Le unità slave possono essere pensate alla stregua di una qualsivoglia utenza (elettrodomestici, alimentatori per lampade, dimmer …) oppure come elementi di controllo (interruttori, motori apri-cancello, sensori, attuatori …). Il bus può vivere su Twisted Pair (ossia doppino in rame intrecciato e schermato), su fibre ottiche o sui medesimi conduttori di rete utilizzando segnalazioni ad onde convogliate. Un sistema del genere viene così ad essere costituito da due separate reti: l’una di controllo (bus) l’altra di energia (alimentazione).
|
Login
Risorse Utenti
Traduci il sito
Chi c'è online
40 visitatori onlineNews più recenti
